Pavimenti in legno
Processo produttivo
Dopo il taglio delle grandi querce la lavorazione inizia con la pulizia della corteccia e, il taglio del tronco in lamelle di dimensioni e spessori diversi. Le lamelle vengono essiccate in forni alimentati dai residui del taglio e una volta pronti ricevono un primo trattamento di superficie.
Conclusa questa fase avviene una divisione minuziosa delle lamelle in tre principali categorie sulla base del disegno della natura che ha operato.
Ogni tavola ha una precisa classificazione sulla presenza di nodi, venature e spaccature.
Inoltre, il passare del tempo, l’umidità e la temperatura, lasciano incise sul legno caratteristiche diverse, differenze cromatiche naturali e spontanee che la natura dona.
 
															 
															 
															Parquet termotrattato
Un pavimento che nasce da una lavorazione unica, viene termotrattato, (cotto in forno) ottenendo effetti decorativi decisi, sfumature naturali, stonalizzate.
Il legno ha una reazione al calore non scientifica, la stonalizzazione che ne deriva per ovvie ragioni dal trattamento non può essere quantificata e di conseguenza non considerata come difetto.
Ogni tavola avrà toni e colori leggermente diversi. La sua maturazione può essere considerata definitiva solo dopo alcuni mesi trascorsi dalla posa, in quanto assorbe luci e caratteristiche dell’ambiente.
Otterremo un effetto unico, ogni pavimento avrà un tocco personale e, una colorazione che maturerà in base al luogo dove verrà posato in funzione del tipo di esposizione ai raggi UV.
Parti del legno
La sapienza artigiana la utilizziamo per far emergere tutta la ricchezza del legno lavorandolo in vari modi e ottenendo effetti diversi:
 
															La purezza del bosco
Nodi che non superano i 10mm di diametro. Le differenze cromatiche sono date dalla natura del legno.
 
															Bosco intermedio
Possiamo trovare piccole crepe e nodi che non superano i 40mm di diametro. Le differenze cromatiche sono date dalla natura del legno.
 
															Ricchezza del bosco
Una struttura del legno imperfetta, le crepe e i nodi possono superare i 40mm. Sono percepite differenze cromatiche simbolo delle caratteristiche naturali e spontanee del legno.
Le Essenze dei nostri parquet
Ogni essenza racconta una storia diversa: colori, venature e profumi che rendono unico ogni pavimento. Scegliere il legno giusto significa dare carattere e armonia agli ambienti, creando un parquet capace di riflettere lo stile e la personalità della tua casa.
 
															Rovere
È una delle scelte più popolari per chi cerca un pavimento in legno. Dal punto di vista estetico, il parquet in rovere si caratterizza per tonalità calde e dorate, che possono variare dal chiaro al più scuro. È estremamente versatile e può essere trattato per ottenere stili rustici, moderni o vintage.
 
															Olmo
Uno dei legni più espressivi e personali, è ricercato per il suo colore chiaro, per le venature evidenti che creano disegni di carattere. Dai toni iniziali grigio e verde per effetto dell’ossidazione della luce, assume una colorazione grigio pietra assolutamente irripetibile per profondità e sfumature.
 
															Noce
Il parquet in noce è la scelta ideale per chi cerca un parquet esclusivo e dal forte impatto estetico che si distingue per le sue tonalità marroni profonde e ricche. Ogni tavola ha variazioni naturali che creano un aspetto unico, offrendo un’eleganza per grandi ambienti che necessitano di un tocco di lusso.
 
															Frassino
Il parquet in frassino ha la particolarità di avere una presenza limitata di nodi conferendo al pavimento un aspetto moderno e raffinato. Si distingue per la sua durezza, resistenza agli urti e stabilità, garantendo una lunga durata nel tempo. La tinteggiatura del frassino evidenzia la delicata venatura, conferendo al parquet un tocco di eleganza e naturalezza.
 
															Castagno
È un pavimento espressivo e personale, grazie alla particolare venatura capace di creare effetti di movimento unici. Il suo colore naturale, in infinite tonalità, richiama le sfumature della terra e conferisce al pavimento una spiccata personalità.
 
															Larice
È un pavimento particolare, in natura si presenta di colore bruno-rossastro e, una delle sue caratteristiche sono i nodi evidenti.
Le nostre lavorazioni
La sapienza artigiana la utilizziamo per far emergere tutta la ricchezza del legno lavorandolo in vari modi e ottenendo effetti diversi:
 
															Prelevigato
Levigatura eseguita a macchina per una superficie particolarmente liscia
 
															Spazzolato
Le spazzole rimuovono una minima parte della superficie più tenera
 
															Segato
Un processo molto antico, la lama lascia sulla superficie i suoi segni poi smussati con una levigatura a mano.
 
															Piallato anticato
Una lavorazione manuale, dove viene unito il processo di piallatura e anticatura, un processo che rievoca i segni del tempo.
 
															Piallato a mano
Ogni tavola viene piallata a mano usando pialle e lame. La superficie prende vita e restituisce un gioco di volume e movimenti
 
															Stondato e piallato a mano
Alla lavorazione piallato a mano si aggiunge la stondatura manuale che dona al pavimento un piacevole effetto onda
 
															Consumato
Levigato a mano per creare effetti avvallamento lungo la tavola donando una sensazione di vissuto
 
															Sabbiato
Grazie ad un’altissima pressione la parte più tenera del legno viene asportata, creando una superficie dall’aspetto vissuto
 
															Segato e sabbiato
La superficie viene segata e sabbiata, le venature vengono esaltate in lunghezza accompagnate ai segni della segagione
 
															Stondato e sabbiato
L’effetto onda offre la sensazione di tridimensionalità mentre la sabbiatura esalta la naturalità delle venature.
 
															Piallato morbido e sabbiato
Piallatura molto tenue realizzata su tavole di grandi dimensioni che vengono risaltate dalla sabbiatura
